50 State Quarters

Il 50 State Quarters è stato un programma di emissione di monete commemorative del valore di 25 centesimi di dollaro emesse dalla United States Mint.

Il programma 50 State Quarters venne avviato per supportare una nuova generazione di collezionisti di monete[1][2] e divenne il maggior successo numismatico nella storia, con circa la metà della popolazione degli Stati Uniti che collezionava le monete, sia in maniera casuale che attraverso una ricerca seria.[3] Il governo federale degli Stati Uniti finora ha fatto ulteriori profitti per circa 3 miliardi di dollari grazie ai collezionisti che prendono le monete dalla circolazione.[4]

Nel 2009, la zecca degli Stati Uniti iniziò ad emettere i quarti del distretto di Columbia e dei territori degli Stati Uniti. Questi ultimi furono autorizzati con una legge successiva. Questo programma di emissione era dedicato al distretto di Columbia, a Porto Rico, alle Samoa Americane, a Guam, alle Isole Vergini Americane e alle Isole Marianne Settentrionali.[5]

  1. ^ Muoio, Anna. (1999-11-30) "Mint Condition"., Fast Company. Retrieved 2011-01-16.
  2. ^ David L. Ganz, "The Official Guidebook to America's State Quarters", Random House, 2000.
  3. ^ Matthew Healey, State Quarters Near End of Popular Run, New York Times, 28 novembre 2007. URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato il 30 novembre 2007).
  4. ^ 50 State Quarters Report: 10 Years of Honoring Our Nation's History and Heritage (PDF), su usmint.gov, U.S. Mint. URL consultato il 24 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  5. ^ Noles, Jim. A Pocketful of History: Four Hundred Years of America – One State Quarter at a Time (Boston: Da Capo Press, 2009).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search